Cultura Walser della Valle d'Aosta
Il Centro Studi e Cultura Walser della Valle d'Aosta - Walser Kulturzentrum des Aostatals con sede in Gressoney-Saint-Jean è stato costituito con atto a rogito notaio Favre il 26/11/1982.
I fini del Centro sono:
a) incrementare e promuovere...
Descrizione
Il Centro Studi e Cultura Walser della Valle d'Aosta - Walser Kulturzentrum des Aostatals con sede in Gressoney-Saint-Jean è stato costituito con atto a rogito notaio Favre il 26/11/1982.
I fini del Centro sono:
a) incrementare e promuovere la cooperazione pubblica e privata a scopo di studio, la ricerca, la conservazione e la divulgazione della parlata walser;
b) ricercare e documentare la vita, la cultura, gli usi ed i costumi walser;
c) costituire un museo, un archivio ed una biblioteca;
d) preparare un dizionario della parlata walser (titsch e töitschu);
e) incoraggiare e promuovere la pubblicazione e la diffusione di opere che interessano l'attività, la vita e la ricerca walser;
f) promuovere ed organizzare studi ed incontri.
La Biblioteca Specializzata Walser è stata aperta in Gressoney-Saint-Jean nel 1994 ed istituita con Legge Regionale della Valle d'Aosta n°28 del 17/06/1992.
La biblioteca walser raccoglie e conserva libri, riviste ed altri fondi informativi relativi alla cultura delle popolazioni di origine walser e valorizza e assicura la consultazione dei fondi del Walser Kulturzentrum.
I fini del Centro sono:
a) incrementare e promuovere la cooperazione pubblica e privata a scopo di studio, la ricerca, la conservazione e la divulgazione della parlata walser;
b) ricercare e documentare la vita, la cultura, gli usi ed i costumi walser;
c) costituire un museo, un archivio ed una biblioteca;
d) preparare un dizionario della parlata walser (titsch e töitschu);
e) incoraggiare e promuovere la pubblicazione e la diffusione di opere che interessano l'attività, la vita e la ricerca walser;
f) promuovere ed organizzare studi ed incontri.
La Biblioteca Specializzata Walser è stata aperta in Gressoney-Saint-Jean nel 1994 ed istituita con Legge Regionale della Valle d'Aosta n°28 del 17/06/1992.
La biblioteca walser raccoglie e conserva libri, riviste ed altri fondi informativi relativi alla cultura delle popolazioni di origine walser e valorizza e assicura la consultazione dei fondi del Walser Kulturzentrum.
Normative e loro attuazione
La salvaguardia delle caratteristiche e tradizioni linguistiche e culturali delle popolazioni walser in Valle d'Aosta è regolata con Legge Costituzionale pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 21/06/1993 che all'art. 2 così recita:
"Dopo l'art. 40 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta, approvato con Legge Costituzionale 26/02/1948, n° 4, è inserito il seguente:
"Art. 40 bis. - Le popolazioni di lingua tedesca dei comuni della Valle del Lys individuati con legge regionale hanno diritto alla salvaguardia delle proprie caratteristiche e tradizioni linguistiche e culturali. Alle popolazioni di cui al primo comma è garantito l'insegnamento della lingua tedesca nelle scuole attraverso gli opportuni adattamenti alle necessità locali."".
In applicazione di tale legge il Consiglio Regionale della Valle d'Aosta con propria legge del 19/08/1998, n° 47, ha stabilito finalità e principi per la sua attuazione.
Con decreto del Presidente della Giunta Regionale n° 50 del 05/02/1999 è stata istituita la Consulta Permanente per la salvaguardia della lingua e della cultura walser di cui alla precedente legge regionale.
"Dopo l'art. 40 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta, approvato con Legge Costituzionale 26/02/1948, n° 4, è inserito il seguente:
"Art. 40 bis. - Le popolazioni di lingua tedesca dei comuni della Valle del Lys individuati con legge regionale hanno diritto alla salvaguardia delle proprie caratteristiche e tradizioni linguistiche e culturali. Alle popolazioni di cui al primo comma è garantito l'insegnamento della lingua tedesca nelle scuole attraverso gli opportuni adattamenti alle necessità locali."".
In applicazione di tale legge il Consiglio Regionale della Valle d'Aosta con propria legge del 19/08/1998, n° 47, ha stabilito finalità e principi per la sua attuazione.
Con decreto del Presidente della Giunta Regionale n° 50 del 05/02/1999 è stata istituita la Consulta Permanente per la salvaguardia della lingua e della cultura walser di cui alla precedente legge regionale.
Storia dei Walser
Storia della Comunità Walser
L'emigrazione dei mercanti gressonari verso la Svizzera
L'emigrazione dei mercanti gressonari verso la Svizzera
Documenti
La lingua Walser – “Il Titsch”
Documenti
Il costume
Documenti
Architettura Walser
Lo stadel
Documenti
Tradizioni ed usanze
Ricorrenze
Tradizioni legate al ciclo della vita
Tradizioni legate al ciclo della vita
Documenti
D'MILCH - D'MELCH = La lavorazione del latte
Ricerca a cura degli sportelli linguistici dei Comuni di Issime, Gressoney-Saint Jean e Gressoney-La-Trinité nell'ambito del progetto di tutela delle lingue minotarie Toitschu e Titscg promosso per l'anno 2011 e finanziato con i fondi della legge 15.12.1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"
Documenti
Z'FLEISCH - La lavorazione della carne a Gressoney
Ricerca a cura degli sportelli linguistici dei Comuni di Issime, Gressoney-Saint Jean e Gressoney-La-Trinité nell'ambito del progetto di tutela delle lingue minotarie Toitschu e Titscg promosso per l'anno 2011 e finanziato con i fondi della legge 15.12.1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"
Documenti
Z'VLEISCH - Z'FLEISCH = La lavorazione della carne
Ricerca a cura degli sportelli linguistici dei Comuni di Issime, Gressoney-Saint Jean e Gressoney-La-Trinité nell'ambito del progetto di tutela delle lingue minotarie Toitschu e Titscg promosso per l'anno 2011 e finanziato con i fondi della legge 15.12.1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"
Documenti
BACHEN - BACHE = La panificazione
Ricerca a cura degli sportelli linguistici dei Comuni di Issime, Gressoney-Saint Jean e Gressoney-La-Trinité nell'ambito del progetto di tutela delle lingue minotarie Toitschu e Titscg promosso per l'anno 2011 e finanziato con i fondi della legge 15.12.1999, n. 482 "Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche"