A chi è rivolto

Presso il Comune di Gressoney-La-Trinité è presente un ecomuseo Walser, visitabile in alcuni periodi dell'anno.

Descrizione

Il Museo è costituito da tre strutture che offrono l’opportunità di un viaggio alla scoperta della cultura dei Walser, un popolo di origini germaniche che in epoca medioevale si stanziò nell’Alta Valle del Lys alla ricerca di nuovi insediamenti abitativi.

CASA RURALE - PURÒHUS
Un’antica casa rurale del ‘700 in cui vengono presentati gli ambienti di un’autentica abitazione walser, con il “Wohngade” la stalla-abitazione, la sua cantina a volte ed il fienile, ricco di attrezzi che rivelano l’arte dei mestieri tradizionali.

CASA MUSEO - PÒTZSCHHUS
Negli ambienti di questo “stadel”, nome dialettale della tipica casa walser, sono allestite mostre permanenti dedicate al territorio.

Nella sala del Monte Rosa, si raccontano l’evoluzione dei ghiacciai nel tempo, la storia della conquista delle cime e dei suoi protagonisti, l’evoluzione tecnica alpinistica, la storia dei rifugi e l’affascinante impresa della posa del “Cristo delle Vette”, la grande statua in bronzo posta sul ghiacciaio del Rosa a 4.170 m. Vi è poi una sezione dedicata alla storia e alla funzione dei due laboratori scientifici “Istituto Angelo Mosso” e “Regina Margherita” (quest’ultimo allestito nell’omonimo rifugio, il più alto d’Europa, a 4.554 m), sedi dei primi studi degli effetti dell’altitudine sull’uomo. Un'area è dedicata anche alla Krämertal - La Valle dei Mercanti Walser.

Presso la sala sede dell’ufficio del turismo si può ammirare un’esposizione sulla storia del costume locale, famoso per la sua bellezza ed eleganza.

BAITA DI BINÒ ALPELTÉ (Aperta solo nel periodo estivo)
Si tratta della terza struttura dell’Ecomuseo, costituita da una casetta sita in località Binò destinata, da giugno alla fine di settembre, allo sfruttamento dei pascoli situati nelle vicinanze del capoluogo. L’edificio è formato da due fabbricati contigui, costruiti al riparo di un unico masso naturale, la “balma”, che funge da tetto e li protegge dalla caduta di valanghe e di pietre, a cui la zona è esposta durante l’inverno e la primavera. Lo spazio più ampio veniva utilizzato per il ricovero notturno di una ventina di capi, tra bovine adulte da mungitura e vitelli, mentre l’altro era adibito alla lavorazione del latte.

Come fare

E' possibile concordate visite guidate per gruppi accompagnati e viaggi di istruzione contattando via mail direttamente la Guida Ecomuseale con almeno 15 giorni di anticipo sulla data di visita, al fine di garantirne la disponibilità e programmare insieme l’attività anche a seconda del numero di partecipanti.

Per prenotare la visita è necessario inoltrare una mail all'indirizzo:  sportello.linguistico@comune.gressoneylatrinite.ao.it .

Cosa serve

Minori accompagnati.
Non adatto a passeggini, carrozzine.
Non è consentito l'ingresso agli animali domestici.

Cosa si ottiene

La visita ai siti museali comunali.

Tempi e scadenze

La prenotazione deve essere effettuata con anticipo.

Costi

INTERO: 3,00 € - RIDOTTO: 2,00 € (Gruppo > 15 Persone, Adulti > 65 Anni, Studenti Universitari) - GRATUITO: (< 18 anni, persone disabili e loro accompagnatore, accompagnatore di gruppi nella misura di 1 ogni 15 persone)

GRATUITO: (< 18 anni, persone disabili e loro accompagnatore, accompagnatore di gruppi nella misura di 1 ogni 15 persone) Minori accompagnati. 

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Sportello linguistico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 19/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/02/2024 16:52:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet