Anagrafe Canina - Felina
Anagrafe canina
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Al cittadino proprietario o detentore di un cane e/o animali d'affezione
Descrizione
A partire dallo scorso 18 ottobre 2019, la Regione Autonoma Valle d’Aosta si è dotata di una nuova anagrafe regionale degli animali d’affezione, che sostituisce l’anagrafe canina preesistente.
Tale nuova anagrafe degli animali d’affezione è stata realizzata dal Ministero della salute, è gestita a livello nazionale, per conto del Ministero della salute, è alimentata dalle singole anagrafi regionali, tra cui quella della Regione Valle d’Aosta, che vi riversa i dati locali. e intende fornire on line i riferimenti utili per rintracciare il luogo di registrazione degli animali e il loro legittimo proprietario, nel rispetto della tutela della privacy del cittadino.
Con tale transizione la Regione si avvale di uno strumento informatico gratuito, tecnologicamente aggiornato, e, in quanto comunicante con le anagrafi degli animali d’affezione delle altre Regioni aderenti, di uno strumento che permette di tracciare gli spostamenti degli animali sul territorio nazionale.
La nuova anagrafe è utilizzata a livello regionale dai Comuni, dai Servizi veterinari dell’Azienda USL della Valle d’Aosta e dai medici veterinari liberi professionisti accreditati per le iscrizioni degli animali d’affezione (cani, gatti e furetti) e per tutti gli altri eventi che li riguardano.
L’anagrafe regionale presenta anche una pagina di libera consultazione, allo stesso indirizzo web, per tutti gli altri utenti, riportante alcuni servizi on line, quali la ricerca sul territorio degli animali, delle strutture veterinarie presenti, nonchè informazioni sulle campagne attive, sugli animali censiti, sulla normativa di settore, sulle novità adottate e risposte alle domande più frequenti.
Tale nuova anagrafe degli animali d’affezione è stata realizzata dal Ministero della salute, è gestita a livello nazionale, per conto del Ministero della salute, è alimentata dalle singole anagrafi regionali, tra cui quella della Regione Valle d’Aosta, che vi riversa i dati locali. e intende fornire on line i riferimenti utili per rintracciare il luogo di registrazione degli animali e il loro legittimo proprietario, nel rispetto della tutela della privacy del cittadino.
Con tale transizione la Regione si avvale di uno strumento informatico gratuito, tecnologicamente aggiornato, e, in quanto comunicante con le anagrafi degli animali d’affezione delle altre Regioni aderenti, di uno strumento che permette di tracciare gli spostamenti degli animali sul territorio nazionale.
La nuova anagrafe è utilizzata a livello regionale dai Comuni, dai Servizi veterinari dell’Azienda USL della Valle d’Aosta e dai medici veterinari liberi professionisti accreditati per le iscrizioni degli animali d’affezione (cani, gatti e furetti) e per tutti gli altri eventi che li riguardano.
L’anagrafe regionale presenta anche una pagina di libera consultazione, allo stesso indirizzo web, per tutti gli altri utenti, riportante alcuni servizi on line, quali la ricerca sul territorio degli animali, delle strutture veterinarie presenti, nonchè informazioni sulle campagne attive, sugli animali censiti, sulla normativa di settore, sulle novità adottate e risposte alle domande più frequenti.
Come fare
I cittadini residenti ed in possesso di un cane hanno l’obbligo di iscriverlo all’anagrafe canina, istituita presso la Polizia Locale. Per il rilascio del certificato di iscrizione all’anagrafe canina (nel quale è indicato il numero di identificazione) è necessario compilare un apposito modulo. In caso di cambio di residenza, smarrimento, cessione o morte del cane, il proprietario ha l’obbligo di presentarsi presso gli uffici della Polizia Locale per il relativo aggiornamento.
Cosa serve
Inoltre la Regione Autonoma Valle d'Aosta mette a disposizione un servizio di Call Center a cui si possono rivolgere cittadini e addetti ai lavori, non solo per avere informazioni relative all'Anagrafe Canina ma anche per risolvere una pluralità di problematiche legate al mondo degli animali. Gli operatori telefonici daranno precise informazioni sulla normativa di riferimento e le competenze, sulla ricerca di proprietari di animali ritrovati, su come gestire i passaporti (cani, gatti, furetti) o sulle pratiche in caso di turismo, che sia via nave o aereo, in Italia o all'estero.
Cosa si ottiene
Oltre a rendere più facile la restituzione dell’animale al proprietario, il sistema delle anagrafi, nazionale e territoriali, istituito con l’accordo Stato-Regioni del 6 febbraio 2003, garantisce la certezza dell’identificazione, rappresenta un efficace strumento di dissuasione dagli abbandoni degli animali, favorisce studi e interventi per la prevenzione e cura delle malattie degli animali.
Tempi e scadenze
Il certificato di iscrizione all'anagrafe canina viene rilasciato immediatamente
Costi
Nessuno
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Locale
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Accordi tra enti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 06/03/2024 09:32:57
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)