Locazioni turistiche
Banca dati Nazionale Strutture Ricettive e Immobili destinati a locazione breve e per finalità turistiche (BDSR) CIN/CIR
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Locazioni brevi turistiche (durata compresa tra 1 e 30 giorni consecutivi di pernottamento) e acquisizione CIR: la legge regionale 18 luglio 2023, n. 11/2023, "Disciplina degli adempimenti amministrativi in materia di locazioni brevi per finalità turistiche.", in vigore dal 1° novembre 2023, prevede che i locatori per finalità turistiche devono essere in possesso del Codice Identificativo Regionale (CIR), rilasciato dal Comune tramite la piattaforma “locazioni turistiche”
tutti gli immobili destinati ad uso turistico-ricettivo (strutture alberghiere, extralberghiere e alloggi a uso turistico oggetto di locazione breve a qualsiasi titolo – durata del contratto fino a 30 giorni – e a locazione lunga per finalità turistica – durata del contratto oltre i 30 giorni:
Il decreto legge n. 145/2023 impone l’obbligo di richiedere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per tutti gli immobili destinati ad uso turistico-ricettivo (strutture alberghiere, extralberghiere e alloggi a uso turistico oggetto di locazione breve a qualsiasi titolo – durata del contratto fino a 30 giorni – e a locazione lunga per finalità turistica – durata del contratto oltre i 30 giorni).
Descrizione
Il 3 settembre 2024 è entrata in esercizio la Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e degli Immobili destinati a locazione breve e per finalità turistiche (BDSR), in attuazione dell’articolo 13-ter del decreto legge 18 ottobre 2023, n. 145 (convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191) e del decreto ministeriale del 6 giugno 2024. La BDSR ha l’obiettivo di creare una mappatura completa degli esercizi ricettivi (compresi gli immobili concessi in locazione) su scala nazionale, utile per la tutela dei consumatori, la concorrenza e la trasparenza del mercato, nonché per contrastare le forme di ospitalità irregolare. Accedendo alla Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive e degli Immobili destinati a locazione breve e per finalità turistiche (BDSR), chiunque può accertare che alla struttura e/o alloggio sia associato un CIN.
Pertanto anche le locazioni brevi turistiche (durata compresa tra 1 e 30 giorni consecutivi di pernottamento) che hanno già ottenuto il CIR devono acquisire il CIN
Come fare
Il Codice Identificativo Regionale (CIR) è assegnato dal Comune previa presentazione in via telematica sulla piattaforma regionale "Locazioni brevi", di un'istanza da parte del locatore.
Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è assegnato dal Ministero del Turismo, previa presentazione in via telematica sulla piattaforma nazionale BDSR, di un’istanza da parte del locatore, ovvero, del soggetto titolare della struttura turistico ricettiva, corredata da una dichiarazione sostitutiva (ai sensi degli articoli 46 e 47del T.U. di cui al D.p.r. n. 445/2000) attestante i dati catastali dell’unità immobiliare o della struttura e, per i locatori, la sussistenza dei seguenti requisiti:
- presenza di rilevatori di gas combustibili e del monossido di carbonio
- presenza di estintori portatili
nel caso di gestione in forma imprenditoriale:
- requisiti di sicurezza degli impianti.
Per quanto riguarda le strutture turistico-ricettive restano fermi gli obblighi previsti dalle leggi vigenti in materia di prevenzione incendi di quello specifico settore.
Si precisa che chiunque, direttamente o tramite intermediario, esercita l’attività di locazione per finalità turistiche, in forma imprenditoriale (più di 4 alloggi), è soggetto all’obbligo di presentazione di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), tramite il portale dello Sportello Unico degli Enti Locali. Nel caso in cui tale attività sia esercitata tramite Società, la SCIA dovrà essere presentata dal legale rappresentante.
- presenza di rilevatori di gas combustibili e del monossido di carbonio
- presenza di estintori portatili
nel caso di gestione in forma imprenditoriale:
- requisiti di sicurezza degli impianti.
Per quanto riguarda le strutture turistico-ricettive restano fermi gli obblighi previsti dalle leggi vigenti in materia di prevenzione incendi di quello specifico settore.
Si precisa che chiunque, direttamente o tramite intermediario, esercita l’attività di locazione per finalità turistiche, in forma imprenditoriale (più di 4 alloggi), è soggetto all’obbligo di presentazione di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), tramite il portale dello Sportello Unico degli Enti Locali. Nel caso in cui tale attività sia esercitata tramite Società, la SCIA dovrà essere presentata dal legale rappresentante.
Cosa serve
Sia per accedere al portale regionale delle "locazioni brevi" (sino a 30 giorni) che al portale BDSR: SPID – CIE
Dati da inserire:
eventuale delega (il modello si scarica dal portale)
indirizzo ubicazione alloggio: indirizzo, n. civico, comune
estremi catastali alloggio: foglio, mappale, subalterno, categoria e consistenza
composizione alloggio: numero camere da letto, n. posti letto, n. servizi igienici, n. sanitari
eventuale delega (il modello si scarica dal portale)
indirizzo ubicazione alloggio: indirizzo, n. civico, comune
estremi catastali alloggio: foglio, mappale, subalterno, categoria e consistenza
composizione alloggio: numero camere da letto, n. posti letto, n. servizi igienici, n. sanitari
Cosa si ottiene
Per le locazioni brevi (sino a 30 giorni) dal portale regionale delle "locazioni brevi" si ottiene il Codice Identificativo regionale (CIR).
Dal portale nazionale del Ministero del Turismo BDSR, a cui devono accedere tutti coloro che concedono una struttura in locazione per finalità turistiche, si ottiene il Codice Identificativo Nazionale (CIN).
Sia il CIR che il CIN dovranno essere esposti all’esterno della struttura ricettiva e degli immobili concessi in locazione (esempio: in un’insegna o in una targa affissa all’entrata) e dovranno essere indicati in ogni annuncio/locandina e comunicati ai portali telematici che gestiscono le prenotazioni
Tempi e scadenze
Scadenza entro il 2 novembre 2024
Costi
Strutture alberghiere ed extralberghiere: Versamento imposta di soggiorno: consultare la sezione dedicata al link sotto riportato
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Commercio
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 03/10/2024 15:11:22
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)