Posta Elettronica Certificata (PEC)

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica nel quale, se entrambi possiedono una casella di posta certificata , viene fornita al m

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini maggiorenni italiani o stranieri in possesso di codice fiscale.

Descrizione

Attraverso la PEC ogni cittadino può dialogare in modalità sicura e certificata con la Pubblica Amministrazione senza doversi recare fisicamente presso gli uffici per:

- richiedere/inviare informazioni alle Pubbliche Amministrazioni;
- inviare istanze/documentazione alle Pubbliche Amministrazioni;
- ricevere documenti, informazioni, comunicazioni dalle Pubbliche Amministrazioni.

Certificare l'invio e la ricezione - i due momenti fondamentali nella trasmissione dei documenti informatici - significa fornire al mittente, dal proprio gestore di posta certificata, una ricevuta che costituisce prova legale dell'avvenuta spedizione del messaggio e dell'eventuale allegata documentazione.
Allo stesso modo, quando il messaggio perviene al destinatario, il gestore di posta certificata invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna con precisa indicazione temporale.
Nel caso in cui il mittente smarrisca le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte, conservata per legge per un periodo di 30 mesi, consente la riproduzione, con lo stesso valore giuridico, delle ricevute stesse.


Come fare

Il servizio di Posta Elettronica Certificata può essere erogato esclusivamente dai gestori accreditati presso l’Agenzia per l’Italia digitale (AgID), l’Agenzia pubblica responsabile della vigilanza dei servizi digitali come la PEC, la firma digitale e la marca temporale.

Cosa serve

Documenti necessari per ottenere un indirizzo di posta elettronica certificata:
- un documento d’identità
- un modulo di richiesta fornito dal provider
- un conto da associare all’indirizzo PEC per effettuare i pagamenti per i rinnovi annuali
La durata della casella PEC, quindi, è di un anno e il suo rinnovo non è automatico: al momento della scadenza sarà possibile decidere se rinnovarla o meno in base alle proprie esigenze

Cosa si ottiene

un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC)

Tempi e scadenze

Dipende dal gestore accreditato scelto.

Costi

Il costo necessario per l’attivazione di una PEC può variare in base al provider scelto, all’offerta sottoscritta e alle funzionalità aggiuntive richieste.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Protocollo

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 13/10/2023]

Contatti

Protocollo

Loc. Tache 14/A

0125.366137

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 13/10/2023 09:13:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet