Il modulo di richiesta deve necessariamente:
- essere compilato nelle parti obbligatorie contrassegnate da un asterisco (generalità interessato/i compreso il codice fiscale, indirizzo con i riferimenti toponomastici dell'immobile (vie e numero civico) e, in caso di unità abitativa in cui sono già iscritte persone, generalità di un componente la famiglia).
Si consiglia di indicare, ove presente, il civico interno o in alternativa i riferimenti catastali (foglio, particella e subalterno) desumibili dal titolo di occupazione dell'immobile (rogito, locazione, comodato d'uso, ecc.);
- essere firmato dall'interessato e dagli altri componenti maggiorenni della famiglia;
- contenere in allegato copia del documento di identità in corso di validità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
Nel caso di cittadini stranieri è necessario presentare il permesso di soggiorno originale e il passaporto, in corso di validità, del richiedente e di tutti i componenti del nucleo familiare (il cittadino extracomunitario che abbia compiuto i 14 anni ,deve possedere un proprio permesso di soggiorno).
Per la dimostrazione dei rapporti di parentela (compreso il matrimonio) tra i membri della famiglia, serve idonea documentazione rilasciata dalle competenti autorità straniere, tradotta e legalizzata (o apostillata) dall'autorità diplomatica o consolare italiana all'estero, o, in alternativa, rilasciata dalla competente autorità straniera in Italia, legalizzata dalla Prefettura; lo stato di familiare può anche essere desunto dal passaporto.
(Si precisa che i documenti allegati alla dichiarazione devono essere leggibili pena l'irricevibilità dell'istanza).